Vai al contenuto
Home » 📖 Come scegliere libri scolastici usati in buone condizioni

📖 Come scegliere libri scolastici usati in buone condizioni

I 7 consigli pratici per evitare sorprese (e fare davvero un affare)

Comprare libri scolastici usati è una delle scelte più intelligenti che si possano fare: si risparmia, si ricicla e si riduce l’impatto ambientale. Ma non tutti i libri usati sono uguali. Alcuni sembrano appena usciti dalla libreria, altri sono scritti, tagliati o con pagine mancanti. Ecco perché saper scegliere bene è fondamentale.

Ecco 7 consigli pratici per valutare correttamente un libro scolastico usato prima di comprarlo (o venderlo), validi sia nei mercatini fisici che negli acquisti online.


✅ 1. Controlla sempre l’ISBN

L’ISBN è il codice identificativo del libro. Anche se copertina e titolo sembrano identici, a volte le edizioni cambiano da un anno all’altro (esercizi aggiornati, pagine spostate, contenuti digitali aggiunti).

📌 Consiglio: confronta l’ISBN sul retro del libro con quello indicato nella lista della scuola. Se non corrisponde perfettamente, chiedi conferma all’insegnante.


👀 2. Verifica che tutte le pagine siano presenti e leggibili

Sfoglia rapidamente il libro:

  • Mancano pagine?
  • Ci sono strappi?
  • Le scritte a penna coprono testi o esercizi?

📌 Consiglio: se acquisti online (come da Oberdan 14), chiedi una foto del libro aperto a metà, e magari delle prime e ultime pagine.


✏️ 3. Controlla l’interno: quanto è scritto o sottolineato?

Un po’ di evidenziatore è accettabile, ma se le pagine sono piene di appunti o risposte scritte negli esercizi, il libro può risultare poco utile, soprattutto se usato per studiare o fare compiti.

📌 Suggerimento: i libri usati migliori sono quelli solo sfiorati dalla matita, che si può cancellare facilmente.


📚 4. Fai attenzione ai volumi mancanti

Molti testi scolastici sono divisi in:

  • Primo e secondo volume
  • Parte A e parte B
  • Libro + quaderno operativo

📌 Controlla che il venditore stia offrendo tutto il necessario. Se manca un volume, il risparmio potrebbe non valerne la pena.


💾 5. Chiedi se ci sono contenuti digitali o allegati

Sempre più spesso i libri scolastici sono accompagnati da:

  • Codici per piattaforme online
  • DVD o CD-ROM
  • App per esercizi interattivi

❗ Attenzione: questi codici sono spesso monouso e non sempre disponibili nei libri usati.

📌 Se ti servono per l’attività scolastica, valuta se ha senso comprare il libro nuovo oppure cerca una versione con codice ancora sigillato.


🤝 6. Compra solo da venditori affidabili

Acquistare da una realtà seria, come una bancarella storica (es. Oberdan 14) o un mercato organizzato, ti dà maggiori garanzie di trasparenza, controllo qualità e possibilità di cambio.

📌 Oberdan 14, ad esempio, permette la consegna a domicilio, la verifica via WhatsApp e offre assistenza in caso di errore nella prenotazione.


💸 7. Valuta il prezzo in base alla condizione

Un libro usato al 50% del prezzo originale ma rovinato o incompleto non è un affare. A volte, con pochi euro in più, puoi avere una copia in ottime condizioni, più duratura e utile anche per la rivendita l’anno dopo.

📌 Regola d’oro: qualità prima di tutto. Se hai due figli o vuoi rivendere il libro in futuro, investire in una copia ben tenuta conviene.


📲 Dove trovare libri usati selezionati?

Se cerchi testi scolastici usati già controllati, selezionati e con possibilità di cambio o assistenza, puoi affidarti a operatori come Banco Oberdan 14, attivo da luglio a ottobre sul Lungotevere Guglielmo Oberdan e disponibile tutto l’anno anche via WhatsApp al 338 302 8382.

🟢 Prenotazioni, preventivi e invio lista libri:
👉 WhatsApp: 338 302 8382
🌐 www.oberdan14.it
🚚 Consegna a domicilio nel Lazio e spedizione gratuita in tutta Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *