La scelta della scuola superiore è uno dei momenti più importanti nella vita scolastica di uno studente. A 13-14 anni è normale non avere ancora le idee chiare sul proprio futuro, ma una scelta consapevole può fare davvero la differenza. Ecco una guida pratica per aiutare studenti e famiglie a orientarsi tra licei, istituti tecnici, istituti professionali, test attitudinali, open day e criteri di valutazione.
🧭 1. Inizia da te: passioni, attitudini e metodo di studio
Prima ancora di esplorare l’offerta formativa, è utile riflettere su:
- Cosa ti piace fare davvero? (materie preferite, attività extra, hobby)
- Come studi? Sei costante o tendi a rimandare? Ti trovi meglio con lo studio teorico o con le attività pratiche?
- Come ti vedi fra 5 o 10 anni? Anche se non hai le idee chiare, prova a immaginare se ti senti più vicino al mondo universitario, al lavoro o ad un mestiere specifico.
💡 Strumenti utili: test attitudinali online e colloqui con docenti orientatori.
🏫 2. Conosci i tre grandi indirizzi di scuola superiore
Licei
Offrono una formazione teorica e generale, ideale per chi pensa all’università.
- Classico: latino, greco, italiano, filosofia.
- Scientifico: matematica, fisica, scienze.
- Linguistico: tre lingue straniere.
- Artistico: discipline artistiche e visive.
- Musicale/Coreutico: musica o danza.
- Scienze Umane: psicologia, pedagogia, sociologia.
📌 Per chi è adatto? Studenti curiosi, con buone capacità di studio autonomo, motivati a proseguire con l’università.
Istituti Tecnici
Uniscono teoria e pratica, preparano sia al lavoro che all’università.
- Economico: amministrazione, marketing, turismo.
- Tecnologico: elettronica, informatica, meccanica, costruzioni, chimica.
📌 Per chi è adatto? Studenti concreti, interessati a settori produttivi e tecnologici, con buone basi in matematica e scienze.
Istituti Professionali
Formazione orientata al lavoro, con molte ore di laboratorio.
- Settori: enogastronomia, moda, agricoltura, meccanica, servizi alla persona…
📌 Per chi è adatto? Studenti che vogliono imparare un mestiere, preferiscono attività pratiche, e magari proseguire con corsi professionali post-diploma (ITS o lavoro).
🔍 3. Open day, stage e colloqui: vederle dal vivo fa la differenza
Partecipare agli open day (in presenza o online) aiuta a:
- conoscere gli spazi, i docenti e i laboratori
- porre domande pratiche (materie, carichi di studio, attività extrascolastiche)
- ascoltare le esperienze di ex studenti
Molte scuole offrono anche mini-stage o lezioni aperte: se possibile, approfittane!
✅ 4. Criteri per scegliere bene
Ecco alcune domande guida da farsi:
- Quante ore di studio a casa posso (o voglio) reggere?
- Le materie principali mi incuriosiscono o mi spaventano?
- I laboratori e i progetti pratici mi stimolano?
- Quanto è distante la scuola da casa (e come ci arrivo)?
👨👩👧 Coinvolgere la famiglia è utile, ma la scelta deve essere coerente con il profilo dello studente, non solo con le aspettative degli adulti.
🧭 5. E se sbaglio scuola? Si può cambiare!
È importante sapere che cambiare scuola è possibile, soprattutto nel primo anno. Parlane con i professori o il coordinatore se senti che qualcosa non funziona.
Anche un “errore” può diventare un momento di crescita, se affrontato con apertura e fiducia.
📌 Conclusione: scegli per crescere, non per accontentare
Ogni percorso ha valore. Scegliere non significa decidere tutto per sempre, ma dare una direzione alla propria crescita. Con il tempo, potrai correggere il tiro, scoprire nuove passioni e, magari, cambiare rotta.