Il 2 giugno non è solo una ricorrenza storica: è il simbolo di una scelta collettiva, quella che nel 1946 ha dato vita alla Repubblica Italiana, fondata su valori come la libertà, l’uguaglianza e la partecipazione. In questa giornata celebriamo non solo l’identità del nostro Paese, ma anche i diritti fondamentali su cui si basa la nostra società.
Uno di questi è il diritto allo studio, sancito con forza dall’articolo 34 della Costituzione Italiana: «La scuola è aperta a tutti.»
Una frase semplice, ma potentissima. Perché l’accesso all’istruzione è il primo passo per costruire una società più giusta, consapevole e inclusiva. È da qui che parte ogni possibilità di riscatto, di crescita, di cambiamento.
📘 L’istruzione non è un privilegio, è un diritto
Eppure, per molte famiglie, l’accesso all’istruzione rappresenta ancora oggi un peso economico importante. Ogni anno, tra libri, materiale didattico e spese scolastiche, i costi diventano un ostacolo concreto.
È proprio in questo contesto che nasce la nostra missione: rendere lo studio più accessibile attraverso la vendita di libri scolastici di seconda mano. Dare nuova vita ai libri non è solo una scelta ecologica, ma anche un modo per abbattere le barriere e dare a tutti le stesse opportunità.
🏳️Un piccolo gesto, un grande valore repubblicano
Ogni libro che viene passato da uno studente all’altro porta con sé un messaggio: l’istruzione è un bene comune, che si può condividere e tramandare. In questo senso, il nostro impegno quotidiano è anche un modo concreto per onorare i valori repubblicani.
Nel nostro piccolo, celebriamo il 2 giugno tutto l’anno.
🎉 Buona Festa della Repubblica!
In questa giornata speciale, fermiamoci un attimo a riflettere su ciò che ci unisce. E ricordiamoci che costruire il futuro passa anche attraverso gesti semplici, come donare un libro, scegliere il riuso, aiutare uno studente.
Perché la scuola è aperta a tutti. E il sapere, proprio come la libertà, non dovrebbe mai avere un prezzo.